
Chi restaura oggetti d’arte non fa differenze tra gli oggetti di una collezione. Che siano manufatti di vita quotidiana o opere d’arte, ogni pezzo viene trattato con la stessa cura e attenzione. Guardandolo così da vicino, gli esperti sviluppano un rapporto speciale con l’oggetto in questione, cogliendone quei dettagli in cui si rivela l’anima di ciò che hai tra le mani. Si comportano un po’ come un medico che non si limita a trattare i sintomi, ma vuole conoscere anche le cause e prevenire un peggioramento. In questo senso la storia dell’oggetto e il suo contesto giocano un ruolo essenziale.
In questa mostra scoprirai come i restauratori e le restauratrici si prendono cura dei più svariati pezzi museali provenienti dalle undici collezioni dei Musei Tirolesi. Il loro è un campo di lavoro vastissimo. Oltre al restauro e alla conservazione hanno il compito di adottare le necessarie misure di prevenzione, di fare ricerca, di preparare l’opera per mostre e presentazioni e si occupano anche di aspetti amministrativi.
Inizia questo percorso alla scoperta del mondo del restauro e della conservazione dalle origini sino ad oggi! Ti meraviglierai di ciò che può accadere a una scultura, a un dipinto, a un abito storico, e della creatività con cui questi esperti ed esperte riescono a mettere a frutto il loro sapere.
L’audioguida offre una panoramica di tutte le aree espositive. Decidi tu quale aspetto approfondire in dettaglio.