I tessuti accompagnano l’umanitĂ  da migliaia di anni. La loro produzione è andata a lungo di pari passo con il design decorativo. Essendo un’attivitĂ  tradizionalmente svolta dalle donne, l’arte tessile ha alimentato un’immagine conservatrice della donna nel XIX secolo e ha trasportato l’idea del tessile come mezzo intrinsecamente femminile fino ai giorni nostri.

A prima vista, la presentazione della collezione con opere di artisti quasi esclusivamente femminili sembra confermare questo cliché. A un secondo sguardo, tuttavia, appare chiaro che molte opere lavorano contro le convenzioni tradizionali e le smantellano.

Nello spirito della nostra serie “Pensieri a piedi”, vi invitiamo a creare ed esplorare collegamenti tra opere d’arte e oggetti storici dal Rinascimento all’anno 2023, provenienti da quattro collezioni dei Musei statali tirolesi.

Il testo è stato tradotto con il software di traduzione (Tecnologia AI di DeepL). Possono esserci errori di traduzione.

Einwilligung

Durch das „Akzeptieren“ willige ich ausdrücklich in die Drittlandübermittlung meiner technischen Informationen (insb. IP-Adresse) ein, damit der Inhalt dargestellt werden kann. Ich nehme zur Kenntnis, dass in den USA kein ausreichendes Datenschutzniveau vorliegt und das Risiko besteht, dass unter anderem US-Behörden auf meine Daten zugreifen könnten und dagegen kein ausreichender Rechtschutz besteht. Nähere Informationen und die Möglichkeit zum Widerruf meiner Einwilligung finde ich in der Datenschutzerklärung.